La malattia degenerativa del disco è una delle cause più comuni ed incomprese causa di rachialgia ed è il prodotto dell’usura e delle microlacerazioni di un disco intervertebrale. In alcuni casi è causa anche debolezza, intorpidimento e dolori lancinanti alle braccia o alle gambe (dolore radicolare). Si presenta tipicamente con un dolore cronico di basso livello intervallato da periodiche riacutizzazioni.
Le degenerazioni discali dolorose sono comuni nel rachide cervicale (collo) e nel rachide lombare (colonna lombare) poiché queste aree sono soggette alle maggiori escursioni motorie e stress fisici.
Il termine degenerativo sottolinea come tali problematiche vedano un progressivo deterioramento per quanto questo non sia strettamente riferito ai sintomi; esso descrive piuttosto il processo del disco che degenera nel tempo.
Nonostante ciò, la malattia degenerativa del disco non è una malattia, ma una condizione in cui l’usura ambientale e quella biologica (correlate all’età) esercitano la loro opera su uno o più dischi causando dolore, instabilità ed altri sintomi. Questa condizione vede una progressione generalmente torpida ed un avvicendarsi dei sintomi piuttosto subdolo ma conduce a severe limitazioni funzionali che spesso richiedono una gestione chirurgica.
Questo processo di deterioramento risulta inizialmente paucisintomatico poiché il disco stesso ha pochissima innervazione; il dolore di solito si manifesta quando gli effetti di questo processo colpiscono altre strutture della colonna vertebrale come i muscoli, le articolazioni o le radici nervose.
Il dolore associato deriva generalmente da due fattori principali:
- Infiammazione. Le proteine infiammatorie dall’interno dello spazio discale possono fuoriuscire mentre il disco degenera, causando gonfiore nelle strutture spinali circostanti. Questa infiammazione può causare tensione muscolare, spasmi muscolari e dolorabilità localizzata alla schiena o al collo. Se una radice nervosa si infiamma, il dolore e l’intorpidimento vedono una distribuzione loco-regionale che ripercorre l’area di innervazione della radice in oggetto.
- Instabilità. L’ammortizzazione e il supporto di un disco in genere forniscono diminuzioni in quanto lo strato esterno del disco (la fibrosi ad anello) degenera, portando a piccoli movimenti innaturali tra le vertebre. Questi micromovimenti possono causare tensione e irritazione nei muscoli circostanti, nelle articolazioni e / o nelle radici nervose poiché il segmento spinale diventa progressivamente più instabile, causando episodi intermittenti di dolore più intenso.
Entrambe possono causare spasmi muscolari, che sono il tentativo del corpo di stabilizzare la colonna vertebrale. La tensione e gli spasmi muscolari possono essere abbastanza dolorosi e si pensa che siano i veri responsabili delle recrudescenze algiche che possono essere correlate a attività recenti e stress anormale sulla colonna vertebrale, oppure possono insorgere improvvisamente senza causa evidente. Gli episodi possono durare da pochi giorni a diverse settimane prima di tornare a bassi livelli di dolore o temporaneamente scomparire del tutto. Altri sintomi comuni includono:
- Una sensazione di instabilità/inefficienza muscolare dei segmenti interessati
- Tensione o spasmi muscolari gravemente dolorosi a tratti debilitanti
- Possibili dolori irradiati che si avvertono acuti, lancinanti o caldi
- Variazione del dolore quando si tengono determinate posizioni, come stare seduti o in piedi per periodi prolungati (esacerbando la lombalgia), o guardare troppo a lungo al cellulare o al libro (peggioramento del dolore al collo)
- Contenimento algico quando si cambia spesso posizione, piuttosto che rimanere seduti o in piedi per periodi prolungati
Il primo step della terapia è sicuramente destinato alla terapia antalgica con l’impiego di uno schema farmacologico idoneo ed una adeguata ginnastica posturale. Quando le modalità conservative non hanno più efficacia si ricorre alla correzione chirurgica mediante la quale si cerca di soddisfare i seguenti aspetti:
- Rimozione delle compressioni che gravano sulle strutture mieloradicolari
- Inserimento di un dispositivo che emuli il disco intervertebrale
- Fusione delle due vertebre
Una chirurgia di fusione stabilisce i meccanismi per la crescita delle ossa e la fusione si verifica nei mesi successivi alla procedura. Per questo motivo, il processo completo di recupero da un intervento chirurgico di fusione può durare fino a un anno, anche se la maggior parte dei pazienti è tornata alle loro attività regolari entro 6-8 settimane.